
Le français aux couleurs de la Suisse
I colori svizzeri del francese in una prospettiva plurale, inclusiva e diversitaria
Data
- 17.03.2022
- Expired!
Ora
- 18:30 - 19:30
Luogo

-
COSTO:
Entrata gratuita
Il francese, seconda lingua nazionale, è parlato in Svizzera sia come prima lingua, sia come lingua seconda e lingua straniera. Benché sia prevalentemente presente in Romandia, in realtà la lingua francese è diffusa in tutto il territorio, ciò che fa del nostro paese un osservatorio privilegiato del francese in contatto con diverse lingue e culture.
Durante la conferenza in Biblioteca, organizzata dall’Association des Membres de l’Ordre des Palmes Académiques (AMOPA) sezione Ticino nell’ambito della Settimana della lingua francese e della francofonia, si partirà alla scoperta dei «colori svizzeri del francese», cioè di una francofonia plurale, inclusiva e aperta alla diversità, e si cercherà di evidenziare l’interesse di un simile approccio per la popolazione ticinese, in particolare nell’ambito dell’educazione.
Ne discuteranno:
Roberto Paternostro, dottore in scienze del linguaggio; Stefano Vassere, linguista, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona. Introdurrà la serata Mireille Venturelli, AMOPA-Ticino.
Roberto Paternostro è direttore della Maison des Langues e maître d’enseignement et de recherche nell’Università di Ginevra. Autore di una quarantina di pubblicazioni, si è dedicato alla descrizione del francese parlato e all’importanza della varietà sociolinguistica nell’insegnamento e nell’apprendimento del francese lingua seconda e straniera (FLE/S).
La conferenza si terrà in lingua francese.
Prenotazione possibile a bcb-cultura@ti.ch.
Costo
- Gratuito
Scarica
-
COSTO:
Entrata gratuita
aggiungilo al calendario
Eventi Correlati


La neutralità svizzera messa alla prova

Caffè narrativo (II)
