
Tra lo zar di Russia e il sultano di Turchia
Valorizzazione delle fonti iconografiche di Gaspare Fossati (1809-1883) architetto di Morcote
Data
- 23.11.2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 19:00
Luogo

-
COSTO:
Entrata gratuita
A quanti è noto che spezzoni di storia di grandiose capitali, dal Mar Baltico al Mar di Marmara, dal golfo di Finlandia allo stretto del Bosforo, si custodiscono nel Ticino? È immaginabile che frammenti d’arte dell’antica civiltà bizantina si possano studiare in una minuscola capitale cantonale della Svizzera? Nel corso della serata in biblioteca scopriremo i tesori documentari conservati a Bellinzona nell’Archivio di Stato, in particolare il fondo di un architetto morcotese: Gaspare Fossati è un illustre esponente dell’ultima stagione dell’emigrazione delle maestranze degli «artisti dei laghi», chiamato a operare fin nelle corti delle estreme propaggini europee.
Il progetto dell’Archivio di Stato è volto a valorizzare le sue preziose testimonianze disegnate e dipinte, dapprima a San Pietroburgo, alla corte dello zar, in seguito a Costantinopoli: nella capitale dell’impero ottomano, insieme al fratello Giuseppe, anch’egli architetto, ha saputo conquistare la fiducia del sultano, ottenendo l’incarico del restauro di un monumento della religiosità universale qual è Santa Sofia a Istanbul, nata come basilica cristiana in epoca bizantina e poi trasformata in moschea nel XV secolo.
Interverranno: Marco Poncioni, direttore dell’Archivio di Stato del Cantone Ticino; Carlo Agliati, archivista; Beatrice Daskas e Irina Emelianova, storiche dell’arte.
Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.
Al termine sarà offerto un rinfresco.
Eventi Correlati


Visita guidata pubblica

PARCO DI VILLA DEI CEDRI
