
Nicola Navone – Costruire la città: Bellinzona 1933-1983
Seminario internazionale di progettazione Monte Carasso
Data
- 08.07.2024
- Expired!
Ora
- 18:30
Luogo

-
SITO:
www.carasc.ch/Seminario-Internazionale-di-progettazione-Monte-Carasso
-
COSTO:
Entrata gratuita
XXXI Seminario internazionale di progettazione Monte Carasso
6 – 19 luglio 2024
Durante il Seminario professionisti emergenti tengono lezioni aperte anche a un pubblico esterno. È assodata la tradizione, nel corso della seconda settimana, di proporre una conferenza pubblica che ha visto negli anni la partecipazione di personalità di spicco, partecipi dello spirito di ricerca e di resistenza del Seminario. Le lezioni di quest’anno saranno tenute da Nicola Navone, Patrick Bonzanigo, Philippe Meier, Raffaele Cavadini, Bita Azimi, Cristina Gonzalo Nogués. Il Seminario ha l’onore di accogliere per la conferenza pubblica finale l’architetto Gilles Delalex.
Lunedì 8 luglio, ore 18.30
Costruire la città: Bellinzona 1933-1983
Nicola Navone
A partire dal Piano regolatore del 1933, la capitale cantonale è oggetto di una serie di progetti volti a delinearne la forma, regolarne la crescita, defi nirne i rapporti con il territorio circostante. Ciascuno di questi riflette, in modo più o meno lungimirante, il dibattito contemporaneo, talvolta quasi in presa diretta, come accade nel 1966 (l’anno della pubblicazione di L’architettura della città di Aldo Rossi) con l’introduzione del rilievo sistematico del tessuto edilizio del centro storico nella progettazione del Piano di protezione affi dato a Tita Carloni, Luigi Snozzi e Livio Vacchini (su cui, qualche decennio più tardi, Snozzi farà calare la mannaia di un giudizio sferzante). L’analisi critica di questa congerie di progetti si arresta e sofferma, a valle, sul Piano regolatore particolareggiato del centro storico, ideato da Aurelio Galfetti, Claudio Pellegrini e Guido Tallone.
Nicola Navone (Lugano, 1967) è vicedirettore dell’Archivio del Moderno, docente all’Accademia di architettura – USI e membro del Collegio di Dottorato “Architettura. Innovazione e Patrimonio”, Università degli Studi di Roma Tre. È vicepresidente ad interim dell’Associazione Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso. Tra i suoi principali filoni di ricerca vi è lo studio dell’architettura nel Cantone Ticino nella seconda metà del Novecento, a cui ha dedicato i propri corsi all’Accademia di architettura, l’attività di visiting professor all’Università Iuav di Venezia (marzo-maggio 2013) e il progetto di ricerca FNS “L’Architettura nel Cantone Ticino, 1945-1980”, promosso dall’Archivio del Moderno – USI. Ha curato mostre e convegni in Svizzera e all’estero ed è autore di saggi e volumi fra cui Il Bagno di Bellinzona di Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy (con B. Reichlin), Un dialogo ininterrotto. Studi su Flora Ruchat-Roncati (con S. Maffi oletti e C. Toson), Guida storico-critica all’architettura del XX secolo nel Cantone Ticino, vol. I (in ed. italiana e inglese).
Programma di tutti gli eventi pubblici
(scarica il programma)
Lunedì 8 luglio, ore 18.30
Costruire la città: Bellinzona 1933-1983
Nicola Navone
Martedì 9 luglio, ore 18.30
Strutture giuridiche come elemento generatore del progetto urbano
Riflessioni e spunti per i lavori del Seminario di progettazione
Patrick Bonzanigo
Mercoledì 10 luglio, ore 18.30
Interventi in territorio romando
Philippe Meier
Giovedì 11 luglio, ore 18.30
Architetture
Raffaele Cavadini
Venerdì 12 luglio, ore 18.30
Controluce
Bita Azimi (CAB)
Lunedì 15 luglio, ore 18.30
L’intelligenza dell’arcaico
Cristina Gonzalo Nogués (GNWA)
Giovedì 18 luglio, ore 21.30
Pratiche della libertà
Gilles Delalex (MUOTO)
(scarica la locandina)
Venerdì 19 luglio
ore 09.00 – 13.00
Critica finale dei progetti
Mario Botta / Raffaele Cavadini / Gilles Delalex
ore 17.00
Assemblea ordinaria 2024 Associazione Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso
Dalle ore 19.30 Fiesta!
Organizzatore
Associazione Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso
Scarica
-
SITO:
www.carasc.ch/Seminario-Internazionale-di-progettazione-Monte-Carasso
-
COSTO:
Entrata gratuita