Alberto Caruso – L’architettura ticinese 50 anni dopo “Tendenzen”

XXXII Seminario internazionale di progettazione Monte Carasso

Data

05.07.2025

Ora

17:00

Luogo

Casa delle società, El Cunvént, Monte Carasso, Svizzera
Casa delle società, El Cunvént, Monte Carasso, Svizzera
X

Dopo 50 anni dalla mostra che nel 1975 a Zurigo ha esposto alla critica internazionale le opere degli architetti ticinesi – per molti aspetti in controtendenza rispetto a quanto avveniva negli altri paesi europei – qual è la situazione dell’architettura nel Canton Ticino?
Nel nuovo secolo è cambiata la condizione territoriale, ed è mutata soprattutto l’atmosfera culturale. In Europa, altre architetture regionali hanno attratto l’interesse della critica, e tuttavia l’insegnamento dei maestri ticinesi degli anni ‘80 e ‘90 ha segnato profondamente la formazione di una parte significativa delle generazioni successive di architetti ticinesi, le cui opere oggi si distinguono da quelle degli altri architetti svizzeri, indicando possibili prospettive sulle quali orientare la ricerca.

Alberto Caruso (Roma, 1945) laureato nel 1971 presso il Politecnico di Milano, negli anni ‘70 ha aperto lo studio a Milano, nel quale lavora associato con Elisabetta Mainardi dal 1990. È stato assistente e ricercatore al Politecnico di Milano, membro della Commissione Edilizia di Milano e della Giunta Esecutiva del Piano Intercomunale Milanese (P.I.M.). Ha pubblicato più progetti su Domus, Casabella, Zodiac. È membro associato della FAS.
Nel 1996 e 1997 ha diretto Rivista Tecnica, organo di SIA Ticino, e dal 1998 al 2017 ha diretto ARCHI, organo della SIA Svizzera. Nel 2008 ha pubblicato La resistenza critica del moderno, Tarmac Publishing Mendrisio e nel 2023 Caruso Mainardi Architetti: abitazioni, Electa.
Scrive su Architecture Suisse, Werk, Bauen und Wohnen e su Il Giornale dell’Architettura.

Organizzatore

Ente Autonomo Carasc

Scarica

Flyer

aggiungilo al calendario