Martin Boesch – Osservazioni sul riuso

XXXII Seminario internazionale di progettazione Monte Carasso

Data

09.07.2025

Ora

18:30

Luogo

Casa delle società, El Cunvént, Monte Carasso, Svizzera
Casa delle società, El Cunvént, Monte Carasso, Svizzera
X

Il lavoro su un edificio esistente fa da sempre parte del vasto campo dell’architettura e ne costituisce una componente essenziale. Che si tratti di un edificio o di un sito industriale dismesso, di piccola o grande scala, i compiti sono molto diversi, ma l’approccio è lo stesso: il punto di partenza è l’edificio costruito nel suo contesto e la conoscenza precisa dei suoi valori materiali e immateriali. È necessario un lavoro paziente e persistente per comprendere e valutare le sue potenzialità e i suoi limiti, la sua solidità e la sua vulnerabilità, e per scoprire i suoi valori spesso nascosti. Nonostante tutte le somiglianze tra un edificio e altri, i progetti devono essere elaborati specificamente: caso per caso. Il riuso è una disciplina lenta.

Martin Boesch (Zurigo 1951) ha studiato al Politecnico federale di Zurigo con Luigi Snozzi e Aldo van Eyck.
Ha fondato con Elisabeth Boesch uno studio di architettura a Zurigo. Ha insegnato composizione (tema del riuso) al Politecnico federale di Losanna, IAUG di Ginevra 1997-2007, HfbK di Amburgo, Politecnico federale di Zurigo, Sutor Endowed Professorship HCU di Amburgo 2009-11, Politecnico di Bari, ed è stato professore presso l’USI-Accademia di architettura (Mendrisio) dal 2005 al 2022. Ha presentato l’istallazione nero giallo rosso alla Biennale di Architettura di Venezia del 2018, ed è stato co-curatore del volume Yellowred (2018). Ha svolto un’ampia ricerca sull’opera di Heinrich Tessenow, i cui esiti sono stati pubblicati nella monografia apparsa nel 2023 presso Mendrisio Academy Press e dalle mostre allestite a Mendrisio,
Dresda, Dortmund e Winterthur.

Organizzatore

Ente Autonomo Carasc

Scarica

Flyer

aggiungilo al calendario