
La natura dell’esperienza: un racconto tra neuroscienze, romanzi e mosche con la testa storta
Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.
Intero
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 20.-
Singola conferenza: CHF 8.-
Ridotto (AVS, AI)
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 18.-
Singola conferenza: CHF 6.-
Studenti: gratuito
Sconfinare Festival
dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Piazza del Sole, Bellinzona
La coscienza è prima di tutto esperienza: provare qualcosa, sentire qualcosa. Nella storia della vita sulla Terra quando ha fatto la sua comparsa per la prima volta l’esperienza consapevole? E per quale ragione? Attorno alla natura dell’esperienza si condensano l’interesse della scienza e della letteratura, dell’artista e del mistico.
Il viaggio prenderà le mosse dalle abitudini di alcuni organismi un poco esotici, si inoltrerà nei labirinti dei primi neuroni divagando tra romanzi e poesia, ragni allucinati e scrittori che parlano la scienza, tra Dracula e formicaleoni. Non è scontato che la navigazione debba condurre a un qualche approdo.
Modera l’incontro Nicolò S. Centemero, medico, collaboratore scientifico della Fondazione Sasso Corbaro.
Giorgio Vallortigara è professore di Neuroscienze all’Università di Trento. È autore di più di 300 articoli scientifici (con oltre 25.000 citazioni) e di alcuni libri a carattere divulgativo (il più recente, uscito da Adelphi nel 2021, è Pensieri della mosca con la testa storta. Ha ottenuto il Premio internazionale Geoffroy Saint Hilaire per l’etologia e una laurea honoris causa dall’Università della Ruhr in Germania. Scrive per varie testate, quali il Sole 24 Ore, La Lettura, Prometeo e Le Scienze.
Nicolò Saverio Centemero è medico presso l’Ente Ospedaliero Cantonale, ha un master in Salute Pubblica presso la London School of Hygiene & Tropical Medicine di Londra ed è collaboratore scientifico della Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities. Attualmente lavora in Direzione Generale dell’Ente Ospedaliero Cantonale dove si occupa di medicina informatica. È inoltre attivo in ambito culturale dove la sua passione per le Medical Humanities – in particolare letteratura e fotografia – lo porta a collaborare con varie istituzioni, riviste e case editrici. Dal 2021 è tra gli organizzatori del festival letterario ChiassoLetteraria.
Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.
Intero
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 20.-
Singola conferenza: CHF 8.-
Ridotto (AVS, AI)
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 18.-
Singola conferenza: CHF 6.-
Studenti: gratuito
Dicastero educazione, cultura, giovani e socialità
Cultura e eventi
Vicolo Muggiasca 1a
6500 Bellinzona
T. +41 (0)58 203 17 00
E-mail
© Città di Bellinzona. All rights reserved