Melania Mazzucco

Di donne e confini

Data

01.10.2022
Expired!

Ora

10:00

Luogo

Piazza del Sole
Piazza del Sole, Bellinzona, Svizzera
  • MAGGIORI INFORMAZIONI:

    Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.

  • SITO:

    http://www.sconfinarefestival.ch

  • COSTO:

    Intero
    Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 20.-
    Singola conferenza: CHF 8.-
    Ridotto (AVS, AI)
    Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 18.-
    Singola conferenza: CHF 6.-
    Studenti: gratuito

X

Sconfinare Festival
dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Piazza del Sole, Bellinzona

Conosciuta come una delle voci più importanti della narrativa italiana (ed europea), Melania Mazzucco si è distinta fin dai suoi esordi per una particolare attenzione alla storia delle donne – donne comuni o donne-artiste, che spesso hanno dovuto lottare strenuamente per abbattere barriere visibili o invisibili, per forare il diaframma dei pregiudizi che impedivano loro di esprimere il proprio talento. Al contempo, ricostruendo le parabole di artiste come Marietta (la figlia illegittima di Tintoretto, donna ‘libera’ e come lui straordinaria pittrice) o come Plautilla Bricci (L’architettrice seicentesca a cui è dedicato il suo ultimo, fortunato romanzo), la Mazzucco ha sperimentato modalità di scrittura assai diverse, contaminando abilmente narrazione pura, saggio storico-biografico, romanzo storico. Attenta cartografa dei confini in cui rimane spesso impigliata la vicenda delle donne, la scrittrice romana è da sempre sensibile ai grandi temi della contemporaneità, sui quali interviene sia in sede giornalistica, sia attraverso opere di finzione (come Sei come sei, 2013, sul tema dell’omogenitorialità). Lo sguardo di questa esperta di sconfinamenti ci aiuterà a leggere la società di oggi e in particolare a riflettere sul difficile dialogo fra le due culture, che in questi ultimi tempi si è riproposto con forza.

Modera l’incontro Michele Fazioli, giornalista, ideatore del Circolo dei Libri.

Melania G. Mazzucco è una scrittrice italiana tradotta in 28 paesi. Laureata in Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea e in cinema, ha esordito nella narrativa nel 1992 con il racconto Seval. Con il suo terzo romanzo, Lei così amata (2000), dedicato alla scrittrice e viaggiatrice Annemarie Schwarzenbach, ha vinto il SuperPremio Vittorini, il Premio Bari Costa del Levante, il Premio Chianciano e il Premio Napoli. Vita le è valso, nel 2003, il Premio Strega. Fra le sue ultime opere: Io sono con te (2016), L’architettrice (2019).

Michele Fazioli è giornalista. Laureato in Scienze Politiche all’Università di Losanna, ha lavorato a lungo alla RSI, prima alla Radio e poi alla Televisione, dove per vent’anni ha diretto le testate giornalistiche quale Responsabile dei programmi di informazione. Ha ideato e condotto alcuni programmi, fra i quali “Controluce” (incontri domenicali con personaggi, durato vent’anni) e uno spazio settimanale in prima serata dedicato ai libri (durato venticinque anni). Ha diretto dibattiti e programmi speciali ma la sua passione di sempre e di fondo resta quella dei libri. Non si considera un critico letterario ma un esperto, formatosi sul campo, di narrativa, frequentata soprattutto come lettore ma poi anche come responsabile di presentazioni, commenti e recensioni alla televisione e sulla stampa. È un divulgatore di libri e in questa prospettiva ha ideato il “Circolo dei Libri”.

Organizzatore

Sconfinare Festival
Telefono
Città di Bellinzona

Pubblico

aggiungilo al calendario