
Bias in prima pagina? Media e (anti)razzismo
Laboratori pratici in modalità world cafè
Data
- 21.03.2025
- Expired!
Ora
- 15:15 - 19:30
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/PEPHnRA2wK
-
COSTO:
Gratuito
“Dialogue en Route” Ticino invita la società civile e professionisti dell’ambito mediatico a discutere sul ruolo dei media nella lotta al razzismo, con l’obiettivo di favorire il dialogo su questo tema e approfondirne le complessità.
Numerosi/e giovani con competenze ed esperienze diversificate porteranno la propria prospettiva sul tema, animando i laboratori interattivi e la tavola rotonda.
Tra le 15:15 e le 17:00 avranno luogo i laboratori in modalità World Café, in cui si discuterà della rappresentazione di persone musulmane, tamil e cinesi nei media. Le/i partecipanti potranno seguire due tra i seguenti laboratori:
Workshop “Dietro la storia: Impatti a lungo termine del razzismo anti-musulmano nei media”, a cura di Karima Abarghaz e Federico D’Ignazio dell’associazione Giovani musulmani della Svizzera italiana GMSI. Attraverso l’analisi di casi concreti, si rifletterà sulle conseguenze negative dell’uso di determinate parole e descrizioni per le comunità musulmane e l’intera società.
Workshop “Voci in conflitto: la polarizzazione dei media nelle guerre, a cura di Sivapriya Sivaraj e Nitha Selvaratnam della Tamil Youth Organization. Il laboratorio sarà incentrato sulla riflessione delle modalità in cui i media raccontano la fine della guerra in Sri Lanka.
Workshop “All you can eat” di stereotipi: quando i media servono pregiudizi a volontà”, a cura di Susan La e Araya De Rossi del collettivo ASU. Il laboratorio, tratterà della sinofobia (ostilità verso le persone cinesi) partendo dall’analisi di un programma sugli “all you can eat”.
Maggiori informazioni e iscrizioni: https://forms.office.com/e/PEPHnRA2wK
Scarica
-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Iscrizioni: https://forms.office.com/e/PEPHnRA2wK
-
COSTO:
Gratuito