
Bita Azimi – Controluce
Seminario internazionale di progettazione Monte Carasso
Data
- 12.07.2024
- Expired!
Ora
- 18:30
Luogo

-
SITO:
www.carasc.ch/Seminario-Internazionale-di-progettazione-Monte-Carasso
-
COSTO:
Entrata gratuita
XXXI Seminario internazionale di progettazione Monte Carasso
6 – 19 luglio 2024
Durante il Seminario professionisti emergenti tengono lezioni aperte anche a un pubblico esterno. È assodata la tradizione, nel corso della seconda settimana, di proporre una conferenza pubblica che ha visto negli anni la partecipazione di personalità di spicco, partecipi dello spirito di ricerca e di resistenza del Seminario. Le lezioni di quest’anno saranno tenute da Nicola Navone, Patrick Bonzanigo, Philippe Meier, Raffaele Cavadini, Bita Azimi, Cristina Gonzalo Nogués. Il Seminario ha l’onore di accogliere per la conferenza pubblica finale l’architetto Gilles Delalex.
Venerdì 12 luglio, ore 18.30
Controluce
Bita Azimi
Questo lavoro collettivo, iniziato nel Mediterraneo, è anche il luogo di incroci culturali che uniscono l’Occidente e l’Oriente. È un processo produttivo che reinterpreta l’intimo rapporto con la terra, la luce e il vento. Il tetto diventa un belvedere sul paesaggio, un luogo di vita e di scambio. Abbiamo sviluppato intuitivamente ed empiricamente un processo di costruzione del progetto con quanto avevamo a portata di mano nelle Alpi Marittime: la luce, l’orizzonte, la topografia, le strutture ingegneristiche.
Il cambiamento di scenario verso un nuovo territorio, l’Île-de-France, ci ha portato a riqualificare il significato del nostro lavoro: ridefinire i valori dell’architettura in una società percorsa dal dubbio e in piena mutazione, perché il pragmatismo non deve condurre al cinismo. In un contesto eclettico e plurale continuiamo a lavorare… verso un’utopia realistica.
Tutto questo verrà illustrato attraverso alcuni progetti recenti e altri più datati, costruiti nel corso di un’avventura collettiva, in cui lo spirito della nostra tribù ha resistito: controluce, controcampo, controtempo.
Bita Azimi (Teheran 1969) è partita all’età di dieci anni per vivere in Francia e non è più tornata in Iran per altri trent’anni. I suoi viaggi, intrapresi per motivi intimi, sono stati fonte di comprensione e ispirazione per il suo lavoro. Nel 1996 si è laureata alla Scuola di Architettura di Montpellier. Con Jean-Patrice Calori e Marc Botineau ha fondato CAB architectes nel 2002. Nei primi dieci anni di attività, CAB si è confrontato con il paesaggio della Costa Azzurra e nel 2012 ha vinto il premio Équerre d’Argent con il centro per l’infanzia di La Trinité. Nel 2013 il progetto del centro universitario ENSAE a Saclay li ha portati a “cambiare terreno” e a reinterpretare il loro lavoro in un nuovo ambiente, a Parigi. Queste opere, insieme alla palestra Ariane e all’Institut de la Mer, sono state nominate o selezionate più volte per il Premio europeo Mies van der Rohe. Dapprima docente presso la Ecole Nationale Supérieure d’Architecture (ENSA) di Versailles, dal 2015 insegna presso la ENSA di Parigi Belleville. In questo ambito ha creato e gestito uno studio speciale chiamato “l’atelier de la pente”, che utilizza i progetti per esplorare le nozioni di suolo, rilievo, infrastruttura e struttura della costa mediterranea.
Programma di tutti gli eventi pubblici
(scarica il programma)
Lunedì 8 luglio, ore 18.30
Costruire la città: Bellinzona 1933-1983
Nicola Navone
Martedì 9 luglio, ore 18.30
Strutture giuridiche come elemento generatore del progetto urbano
Riflessioni e spunti per i lavori del Seminario di progettazione
Patrick Bonzanigo
Mercoledì 10 luglio, ore 18.30
Interventi in territorio romando
Philippe Meier
Giovedì 11 luglio, ore 18.30
Architetture
Raffaele Cavadini
Venerdì 12 luglio, ore 18.30
Controluce
Bita Azimi (CAB)
Lunedì 15 luglio, ore 18.30
L’intelligenza dell’arcaico
Cristina Gonzalo Nogués (GNWA)
Giovedì 18 luglio, ore 21.30
Pratiche della libertà
Gilles Delalex (MUOTO)
(scarica la locandina)
Venerdì 19 luglio
ore 09.00 – 13.00
Critica finale dei progetti
Mario Botta / Raffaele Cavadini / Gilles Delalex
ore 17.00
Assemblea ordinaria 2024 Associazione Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso
Dalle ore 19.30 Fiesta!
Organizzatore
Associazione Seminario internazionale di progettazione di Monte Carasso
Scarica
-
SITO:
www.carasc.ch/Seminario-Internazionale-di-progettazione-Monte-Carasso
-
COSTO:
Entrata gratuita
aggiungilo al calendario
Eventi Correlati


La neutralità svizzera messa alla prova

Caffè narrativo (II)
