
«Cantare il tempo andato»
Francesco Guccini in dialogo con Marco Aime
Data
- 12.10.2023
- Expired!
Ora
- 19:00
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
I posti a sedere all’interno della tensostruttura sono sold out, aperture delle porte ore 18.00.
Tempo permettendo verrà allestita una platea esterna alla tensostruttura trasparente di Sconfinare Festival. Da qui sarà possibile ascoltare la conferenza (l’audio verrà diffuso all’esterno). I posti sono accessibili gratuitamente e non prenotabili.
- SITO:
-
COSTO:
Biglietti sold out!
Prezzo intero: 35 CHF
AVS/AI: 30 CHF
Studenti: 20 CHF
Sconfinare Festival
dal 12 al 15 ottobre 2023
Piazza del Sole, Bellinzona
Il tempo è da sempre un tema centrale nell’opera di Francesco Guccini, tanto nella sua produzione cantautoriale quanto in quella letteraria; una costante che il Maestro ha sempre affrontato in chiave esistenziale.
Già nel 1971, nella canzone Il tema, Guccini annunciava infatti: «Cantare il tempo andato sarà il mio tema / perché negli anni uguale / sempre è il problema…». Il tempo, come coordinata fondamentale per le nostre esistenze, non può poi essere disgiunto dallo spazio, e così, nelle canzoni come nei romanzi, Guccini ha disegnato una sua personale geografia, che spazia dall’Appennino agli Stati Uniti, dalla «Via Emilia al West».
Quello che vivremo a Sconfinare Festival, in compagnia di Francesco Guccini e dell’antropologo Marco Aime, sarà dunque un viaggio multimediale nel passato e nel presente, in cui il tempo vivrà nel ricordo.
L’evento inaugura la quarta edizione di SCONFINARE FESTIVAL.
FRANCESCO GUCCINI è uno dei più autorevoli esponenti della canzone italiana d’autore. A partire dalla fine degli anni ’60 ha segnato un’epoca con la sua opera, portando nella tradizione italiana un linguaggio nuovo, capace di fondere il poetico con il popolare. È autore di diversi romanzi e raccolte di racconti, e di una serie di libri gialli, scritti in collaborazione con Loriano Machiavelli.
MARCO AIME insegna Antropologia culturale presso l’Università di Genova. Ha condotto ricerche nelle Alpi e in Africa occidentale. Ha pubblicato diversi saggi e opere di narrativa. Con Francesco Guccini ha pubblicato Tra i castagni dell’Appennino (UTET, 2014).
Organizzatore
Sconfinare Festival
Telefono
Città di Bellinzona-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
I posti a sedere all’interno della tensostruttura sono sold out, aperture delle porte ore 18.00.
Tempo permettendo verrà allestita una platea esterna alla tensostruttura trasparente di Sconfinare Festival. Da qui sarà possibile ascoltare la conferenza (l’audio verrà diffuso all’esterno). I posti sono accessibili gratuitamente e non prenotabili.
- SITO:
-
COSTO:
Biglietti sold out!
Prezzo intero: 35 CHF
AVS/AI: 30 CHF
Studenti: 20 CHF
aggiungilo al calendario
Eventi Correlati


La neutralità svizzera messa alla prova

Caffè narrativo (II)
