
Concita De Gregorio
Di madre in figlia: corpo, memoria, voce
Data
- 11.10.2025
Ora
- 10:00
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Aperture delle porte alle ore 09:30. Posti non numerati.
Il biglietto d'ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l'altro.
Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto durante tutta la giornata.
- SITO:
-
COSTO:
Prezzi e biglietti al seguente link
Sconfinare Festival
dal 09 al 12 ottobre 2025
Piazza del Sole, Bellinzona
Oltre il muro: cinque ore, cinque sguardi, una piazza
Concita De Gregorio
Di madre in figlia: corpo, memoria, voce
Che cosa ereditiamo, davvero, da chi ci ha generato? E in che modo il nostro corpo può diventare il luogo in cui si custodiscono le memorie familiari, il dolore, l’amore, le parole mai dette? A partire dal suo ultimo libro, Di madre in figlia (Einaudi, 2024), Concita De Gregorio intreccia racconto personale e riflessione collettiva, attraversando con sguardo lucido e partecipe i temi della cura, della perdita e dell’identità femminile.
Voce tra le più autorevoli e riconoscibili del giornalismo italiano, De Gregorio ci accompagna in un dialogo che tocca la maternità e la memoria, la politica e l’intimità. Un incontro che esplora i fili invisibili che legano generazioni, storie e volti, interrogandoci su come raccontarli – a noi stessi, agli altri, al tempo che viviamo.
Modera l’incontro Lorenzo Buccella, giornalista culturale.
Concita De Gregorio
Concita De Gregorio è giornalista e scrittrice. Editorialista de la Repubblica, ha diretto l’Unità ed è autrice di saggi, romanzi e reportage. Ha ideato e condotto programmi televisivi come Pane quotidiano e FuoriRoma per Rai 3, e programmi radiofonici come Cactus – Basta poca acqua per Radio Capital. Tra i suoi libri più recenti: Un’ultima cosa (Feltrinelli, 2022) e Di madre in figlia (Feltrinelli,2025).
Lorenzo Buccella
Giornalista, critico cinematografico, scrittore. Lavora per la RSI, dove dal 2022 è autore e presentatore del magazine culturale “Cliché”. In precedenza, ha realizzato diversi documentari (Sorelle d’Italia, Vendesi Sicurezza, Bill Barazetti: un dilemma svizzero, Locarno Confidential) e scritto spettacoli teatrali (La ballata dei matti, La Signora sporca). Tra le sue pubblicazioni, due libri sul Festival di Locarno (Locarno On/Off, Casagrande, 2022; Forever Young, 2014), monografie per la Cineteca di Bologna, racconti e poesie per Lupetti Editore, Marcos & Marcos, Mobydick, Iceberg.
Organizzatore
Sconfinare Festival
Telefono
Città di BellinzonaScarica
-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Aperture delle porte alle ore 09:30. Posti non numerati.
Il biglietto d'ingresso allo spazio conferenze include gli spuntini e le bibite serviti fra un evento e l'altro.
Il Bistrot di Sconfinare Festival sarà aperto durante tutta la giornata.
- SITO:
-
COSTO:
Prezzi e biglietti al seguente link