
Di traverso (Marly, Le Cric, 2020, illustrazioni di Baptiste Cochard) è un libro per discutere con le bambine e i bambini di differenze e diseguaglianze. Il volume racconta la storia di una giovane pipistrella, Delta, e del suo amico Hypsi che vola a pancia in su, di traverso. Delta osserva come il modo di volare del suo amico abbia un impatto negativo sulle interazioni che intrattiene con le abitanti di Chirotteropoli, la società delle pipistrelle. Delta deciderà dunque di intraprendere un viaggio che la porterà a scoprire come nascono le disugualianze e come contrastarle. Partendo dai prinicipi della pedagogia critica delle diffrenze, la presentazione del volume offrità spunti per superare l’idea che le differenze siano semplicemente modalità per riflettere sul modo in cui esse nascono e operano e sulle azioni che possono combatterle.
Oltre al libro Di traverso, il progetto Delta proprione una formazione per docenti di scuola dell’infanzia e scuola elementare.
DELTA (www.delta-atled.org) è lo pseudonimo delle autrici che, nel rinunciare ai proprio nomi, desiderano mettere l’accento sulla dimensione collettiva del progetto e sull’importanza delle pratiche collettive nella lotta contro le disuguaglianze. DELTA è composto da insegnati e ricercatrici che condividono una convinzione: pensare e agire sulle disugualianze è possibile e necessario.
In collaborazione con il Centro documentazione sociale della Biblioteca cantonale di Bellinzona.