Festival economia
Scelte, siti e modelli di vita
Data
- 15.03.2024
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Luogo
Il lavoro è una delle principali fonti di reddito individuale e la professione è anche un elemento costitutivo dell’identità di una persona. A causa della pandemia e delle trasformazioni in atto di un mercato del lavoro sempre più caratterizzato da precariato, dumping salariale, ineguaglianze e impoverimento, la dimissione volontaria è diventata un atto di rivolta e di auto-affermazione. Il fenomeno delle grandi dimissioni, conosciuto negli Stati Uniti con il termine Great Resignation e presente anche nei paesi europei, è un fatto nuovo, forse inatteso. Quali ne sono le cause e le conseguenze? Si sta manifestando anche in Svizzera e in Ticino? Quali scelte individuali svela? Può aprire percorsi per nuovi stili e modelli di vita?
Questo sarà il tema della serata pubblica in Biblioteca promossa dal Festival dell’economia della Scuola cantonale di commercio (SCC).
Interverrà Francesca Coin, sociologa, docente-ricercatrice presso la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), con la moderazione di Christian Marazzi, economista, membro del comitato scientifico del Festival.
Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Francesca Coin, sociologa, si occupa di lavoro e diseguaglianze sociali. Fino a settembre 2022 ha lavorato nel Dipartimento di Sociologia dell’Università di Lancaster. Scrive per Internazionale e per Il Sole 24 Ore. Il suo ultimo saggio si intitola Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita (Torino, Einaudi, 2023).