
I PIÙ BEI LIBRI SVIZZERI 2022
in mostra a Museo Villa dei Cedri
Data
- 07.10.2023 - 05.11.2023
- Expired!
Luogo

-
ORARI:
Mercoledì - giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Lunedì e martedì chiuso.
- SITO:
Il concorso I più bei libri svizzeri, indetto annualmente dall’Ufficio federale della cultura (UFC) fin dal 1943, premia i risultati eccellenti ottenuti nella progettazione e produzione di libri, ricompensando in particolare quelle opere che esprimono al meglio le tendenze contemporanee. I 20 libri vincitori, selezionati tra i 400 volumi presentati nel 2022, dimostrano un’audacia straordinaria e standard elevati, come osservato dalla giuria. Una mostra da sfogliare e da leggere!
La giuria dei più bei libri svizzeri è presieduta da Sereina Rothenberger (graphic designer) e composta da Gina Bucher (autrice, editrice), Gregor Huber (graphic designer, editore), Silas Munro (graphic designer, autore) e Kajsa Ståhl (graphic designer, editrice).
In collaborazione con l’Ufficio federale della cultura (UFC), Berna e la SUPSI – Dipartimento ambiente costruzioni e design.
In contemporanea, TETI Group presenta «Inscatolati, meccanica dei giardini».
Anne-Laure Franchette e Gabriel Gee di TETI Group propongono una serie di interventi riguardanti la biblioteca del Museo Villa dei Cedri, analizzando e approfondendo la storia dei giardini e della modernità. Il modo con cui sono state organizzate le biblioteche è stato oggetto, nel corso degli ultimi decenni, di riflessioni e proposte particolarmente stimolanti. Dando un senso alla presenza fisica e intellettuale della biblioteca tramite relazioni, connessioni e associazioni in diretta relazione con il lavoro fatto dal Museo nei propri giardini, Franchette e Gee propongono anche una gamma di nuove pubblicazioni e raccolte che passano in rassegna temi connessi alla tecnologia e alle attività ecologiche.
TETI è un gruppo di studio interdisciplinare che promuove inchieste critiche su patrimoni e ambienti industriali mediante workshop, mostre, conferenze, camminate, eventi culinari e pubblicazioni.
-
ORARI:
Mercoledì - giovedì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Lunedì e martedì chiuso.
- SITO:
aggiungilo al calendario
Eventi correlati
