Il cosmonauta Dante alle origini dell’universo

X Percorso Prognosi e destino

Data

13.12.2021
Expired!

Ora

18:30 - 20:00

Luogo

Auditorium c/o Scuola cantonale di commercio di Bellinzona
Viale Stefano Franscini 32, Bellinzona, Svizzera
  • MAGGIORI INFORMAZIONI:

    Organizzatori dell'evento il Liceo cantonale di Bellinzona e la Fondazione Sasso Corbaro

  • SITO:

    www.liceobellinzona.ti.ch

  • COSTO:

    Gratuito

X

X Percorso “Prognosi e destino”
Inferno PURGATORIO PARADISO
Ciclo di conferenze, cinema, teatro e musica
settembre 2021 – gennaio 2022

Il Liceo cantonale di Bellinzona e la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities sono lieti di invitarvi al programma del “X Percorso Prognosi e Destino”, questo semestre dedicato alla seconda parte del ciclo dantesco: dopo l’Inferno, affrontato il semestre scorso, è il turno di Purgatorio e Paradiso, che verranno considerati congiuntamente e, come d’abitudine, da prospettive disciplinari diverse (letteratura, storia dell’arte, storia politica, musica, filosofia, storia della scienza, teatro). Tuttavia, alcuni appuntamenti avranno ancora almeno un piede all’inferno, poiché sono la riproposizione delle serate annullate la stagione scorsa. Nel complesso, comunque, prevale la terza cantica (il Paradiso), che, nella situazione particolare che stiamo vivendo, vuole essere anche un auspicio di rinascita.

Il cosmonauta Dante alle origini dell’universo
di Anna Pegoretti (Università Roma Tre) e Leonardo Ricci (Dipartimento di Fisica, Università di Trento) con Laura Anzani e Anna Pegoretti supervisione registica di Andrea Brunello produzione Jet Propulsion Theatre www.jetpropulsiontheatre.org

Come si può immaginare l’impensabile e parlarne? Incamminatosi verso la porta dell’inferno, Dante si prepara ad affrontare l’esplorazione dell’aldilà, ma anche una “guerra della lingua”. Lo sforzo retorico e linguistico di dire ciò che nessuno ha visto raggiunge il suo apice di fronte alla visione ultima, a Dio, il punto da cui trae origine tutto l’universo; il centro che è al contempo involucro, e al di fuori del quale non c’è nulla, dove tempo e spazio collassano nell’accecante indistinto della Mente divina. Questo è il problema degli scienziati contemporanei, che spesso non hanno parole per spiegare ciò che scoprono. Assieme a Dante saliremo in paradiso per scoprire cosa esso abbia in comune con la fisica contemporanea e come la poesia abbia affrontato, secoli fa, l’immortale problema di dire l’impensabile. La narrazione riguardante il viaggio di Dante dialogherà con il racconto del viaggio di un attore: due voci, due esperienze che diventeranno una.

PubblicoPer tutti

Scarica

Invito

aggiungilo al calendario