Il procedimento penale

Protagonisti e narrazione

Data

04.05.2022
Expired!

Ora

18:30

Luogo

Biblioteca Cantonale
Viale Stefano Franscini, Bellinzona, Svizzera
  • COSTO:

    Entrata gratuita

X

Nell’ambito delle Finestre culturali 2022 intitolate «Codici e diritti», la Biblioteca cantonale di Bellinzona propone una serie di incontri pubblici con diverse figure professionali attive nella sfera giudiziaria, per una disamina del tema da angolature differenti e singolari.

La prima conferenza presenterà il procedimento penale, immaginato come un palcoscenico sul quale salgono i vari protagonisti: gli avvocati delle parti in causa, il giudice e il giornalista, chiamato a ricoprire il ruolo del narratore, che dovrà interpretare il dibattimento, confrontarlo con i dati oggettivi di cui dispone, renderne conto all’opinione pubblica. La messa in pratica comunicativa dell’esperienza giudiziaria ha pure un suo divenire storico, e ciò che era concesso un tempo non lo è più oggi, mentre si fa strada il tribunale delle reti sociali e dei nuovi mezzi di comunicazione di massa.

Interverranno:
Fiorenza Bergomi, giudice del Tribunale penale federale a Bellinzona; Elio Brunetti, avvocato; Francesco Lepori, giornalista RSI specializzato in cronaca giudiziaria e responsabile operativo dell’Osservatorio ticinese sulla criminalità organizzata (O-TiCO).
Introdurrà la serata Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.

I prossimi incontri delle Finestre culturali 2022:
«Diritto ed economia fra carta e digitale» (18 maggio);
«La villa del Giurista e i suoi affreschi» (8 giugno).

Sarà possibile riascoltare le conferenze sul sito www.fonoteca.ch.

Organizzatore

Biblioteca cantonale di Bellinzona
Telefono
091 814 15 00
Email
bcb-segr.sbt@ti.ch
PubblicoPer tutti

Costo

Gratuito

Scarica

Invito

aggiungilo al calendario