Il sogno come esperienza iniziatica
L’interpretazione dei sogni nel mondo antico
Data
- 22.02.2024
- Expired!
Ora
- 18:30 - 20:00
Luogo
Che cosa significa distinguere tra sogni veri e sogni falsi? Gli antichi identificavano varie tipologie di sogno: in essi molti vedevano una sorta di «oracolo personale» in cui rispecchiarsi e un mezzo per interrogare il futuro. Altri li ritenevano un incontro con il divino oppure un’esperienza iniziatica. Il sogno fu una via importante per identificare la nozione di anima e per studiarne gli aspetti.
Interverranno: Giulio Guidorizzi, già professore ordinario presso l’Università degli Studi di Torino; Benedino Gemelli, presidente dell’Associazione italiana di cultura classica―Delegazione della Svizzera italiana (AICC―DSI).
Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Giulio Guidorizzi è autore dei recenti saggi I miti delle stelle (Milano, Raffaello Cortina, 2023), Pietà e terrore. La tragedia greca (Torino Einaudi, 2023), L’abisso di Edipo (Bologna, Il Mulino, 2021); Enea lo straniero. Le origini di Roma (Torino, Einaudi, 2020) e, tra gli altri, di Il compagno dell’anima. I Greci e il sogno (Milano, Raffaello Cortina, 2013, premio Viareggio-Rèpaci).
Evento organizzato dalla Biblioteca cantonale Bellinzona / AICC-DSI