Il viaggio di Enea nella letteratura contemporanea

Conferenza

Data

30.11.2023
Expired!

Ora

18:30 - 19:00

Luogo

Biblioteca Cantonale
Viale Stefano Franscini, Bellinzona, Svizzera
  • COSTO:

    Entrata gratuita

X

Dalla fuga da Troia in fiamme all’arrivo nel Lazio, il viaggio di Enea sarà ripercorso alla luce della letteratura del Novecento e di questi primi anni del Duemila. Si scoprirà come l’Eneide, poema del dolore e dei vinti, negli ultimi decenni fornisca anche un filo rosso per altri temi, sempre legati al presente e all’attualità: dalla devastazione della guerra all’esilio e alla fuga da una patria non più abitabile, dalla ricerca di un’identità, non solo personale, talvolta irrimediabilmente perduta, all’attaccamento alle origini e ai familiari. Ogni scrittore o scrittrice tende infatti a guardare al mito di Enea dall’angolazione della propria esperienza personale, dei propri traumi e delle proprie mancanze. Ed è così che Virgilio, l’autore classico più ammirato, studiato e imitato, «ci accompagna come uno dei fatti della nostra vita» (Giuseppe Ungaretti).

Interverranno: Filomena Giannotti, professore associato di Lingua e letteratura latina e ricercatrice presso l’Università di Siena; Lucia Orelli Facchini, vicepresidente dell’Associazione italiana di cultura classica―Delegazione della Svizzera italiana (AICC―DSI).

Introdurrà la serata Paola Piffaretti, Biblioteca cantonale di Bellinzona.

Filomena Giannotti si è occupata in particolare di Eneide e di Tarda Antichità e ha trattato la fortuna dei classici nella letteratura contemporanea. Ha curato il ricco apparato di note dell’Eneide tradotta da Alessandro Fo (Torino, Einaudi, 2012) e la raccolta di scritti di Giorgio Caproni, Il mio Enea (Milano, Garzanti, 2020); nel 2021 è stata insignita del Premio internazionale Virgilio – sezione Premio Mantua.

PubblicoPer tutti

Scarica

Locandina

aggiungilo al calendario