
La gratuità si paga
Le metamorfosi nascoste del lavoro
Data
- 11.03.2022
- Expired!
Ora
- 18:00 - 19:00
Luogo

-
COSTO:
Entrata gratuita
Secondo appuntamento in Biblioteca nell’ambito del «Festival dell’economia», promosso dalla Scuola cantonale di commercio (SCC): verrà presentato il volume La gratuità si paga. Le metamorfosi nascoste del lavoro, di Spartaco Greppi, Samuele Cavalli e Christian Marazzi (Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2022).
Le nuove tecnologie stanno cambiando il modo di lavorare e produrre e l’occupazione è sempre più flessibile e precaria. Cresce il lavoro a tempo determinato, il part time, il lavoro su chiamata. Cresce il numero di indipendenti che faticano a farsi riconoscere il proprio lavoro, soprattutto nei settori culturali. Flessibilità e disponibilità permanente, sulle quali si basa il lavoro nel mondo digitale, hanno un impatto che va ben oltre la gig economy e si estende al lavoro in generale, svelando l’esistenza di vaste aree di gratuità lavorativa e invisibilità statistica.
Usando gli strumenti dell’inchiesta sociale e dando voce a chi opera in questo nuovo paradigma, il volume sviscera il fenomeno del lavoro gratuito e ne rintraccia origini, abusi e conseguenze, offrendo elementi di critica e riflessione al dibattito contemporaneo.
Interverranno:
Samuele Cavalli, sociologo, collaboratore dell’Unione sindacale svizzera e docente; Spartaco Greppi, economista, docente e ricercatore universitario; Christian Marazzi, economista, saggista e ricercatore universitario; con la moderazione di Sabina Zanini, giornalista del magazine RSI «Tempi moderni».
Introdurrà la serata Stefano Vassere, Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Prenotazione possibile a bcb-cultura@ti.ch.
Per gli altri eventi del Festival consultare il sito www.festivalscc.ch.
Eventi correlati

