
Alfabeti antichi
Dalle civiltà del mare Egeo agli abitanti delle terre Ticinesi
Data
- 24.11.2022
- Expired!
Ora
- 18:30
Luogo

-
COSTO:
Entrata gratuita
Nell’ambito della mostra «Le metamorfosi dell’alfabeto. Viaggio calligrafico e letterario dalla A alla Z», la Biblioteca propone tre serate per esplorare le evoluzioni, le invenzioni e le percezioni della nostra esistenza concretamente letteraria.
Ogni linguaggio è un alfabeto di simboli il cui uso presuppone un passato che gli interlocutori condivid0no. Jorge Luis Borges
La terza e ultima conferenza del ciclo ci porterà in viaggio nel passato, alle origini dell’alfabeto: grazie allo studio delle iscrizioni rinvenute nelle regioni del mare Egeo e di quelle, più vicine a noi geograficamente, dei popoli insediatisi nelle terre ticinesi, si potranno individuare affinità, continuità e differenze tra le culture epigrafiche.
Interverranno:
Mario Negri, professore ordinario di Glottologia presso la Libera università di lingue e comunicazione IULM di Milano e Rettore emerito dello stesso ateneo; Simonetta Biaggio-Simona, archeologa e già capo ufficio dei beni culturali; Romeo Dell’Era, dottorando in Storia antica presso l’Università di Losanna e Sapienza Università di Roma.
Modererà la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche
cantonali.
Ciclo di conferenze promosse nell’ambito del progetto TicinoLettura sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana.
Sarà possibile riascoltare tutte le conferenze su www.fonoteca.ch