
Poesia Curzútt – Premio Orelli Giovani
Undicesima edizione
Data
- 03.10.2025
Ora
- 15:00
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Iscrizioni all'indirizzo stefano.guidotti@bluewin.ch.
I posti a disposizione sono limitati, varrà pertanto l’ordine di iscrizione.
- SITO:
La Fondazione Curzútt – San Barnàrd (www.curzutt.ch) è lieta di presentare l’undicesima edizione di Poesia Curzútt/Premio Orelli Giovani.
Da quest’anno il coordinatore del progetto, il noto poeta Fabio Pusterla, si focalizzerà sulla selezione e premiazione da parte della giuria del Premio Orelli, coadiuvata dagli allievi della scuola cantonale di commercio di Bellinzona, di giovani autori. Una prima scelta è caduta su Silvia Atzori, Mattia Bettoni e Stefano Modeo. Fra questi verrà designato il vincitore, il giorno dell’evento.
Lo scopo è anche quello di avvicinare il pubblico alla poesia in modo semplice ma con ospiti prestigiosi, nel magnifico contesto dell’antico nucleo medievale di Curzútt, dove non possono mancare i prodotti del territorio a kilometro zero.
L’evento ruota attorno a due momenti ben definiti. Prima, uno spazio didattico in cui scuole di vari ordini si avvicinano alla poesia con il supporto degli autori; poi, la parte pubblica serale con cena.
Parte didattica (aperta al pubblico): dalle 15:00, presso la Chiesa di San Barnàrd (sopra Curzútt)
Parte pubblica: dalle 19:00, presso l’ostello Curzútt.
Silvia Atzori (1998) è nata in provincia di Varese, dove vive e lavora come insegnante di lettere. È laureata in lettere moderne presso l’Università degli studi di Milano, dove si è dedicata soprattutto allo studio della poesia italiana del secondo Novecento. È redattrice di Medium Poesia. Suoi testi e articoli sono comparsi su diverse riviste, testate giornalistiche e blog. Nel 2023 risulta fra i vincitori di Pordenonelegge Esordi e nel 2024 esce per Arcipelago Itaca il suo libro d’esordio, Quando tornerai sulla terra.
Mattia Bettoni, laureato in letteratura moderna e filologia italiana, è attualmente dottorando presso l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana dove sta svolgendo una tesi sullo stile e i processi intertestuali nell’opera poetica di Giovanni Orelli. È redattore della rivista scientifica “Cartevive”. Dal 2019 al 2024 ha codiretto la rassegna di poesia contemporanea Spaziobianco. Attualmente sta redigendo, per l’editore Garzanti, l’edizione commentata di Come un’allegoria di Giorgio Caproni. Nel 2024 ha pubblicato Proiezioni Ortogonali (Arcipelago Itaca).
Stefano Modeo (Taranto, 1990) vive e lavora come insegnate a Treviso. La Terra del Rimorso (ItalicPequod 2018) è la sua opera prima, seguito dalla pubblicazione nel sedicesimo Quaderno di poesia contemporanea. Ha curato l’antologia di poesie di Raffaele Carrieri Un doppio limpido zero e quella di Pasquale Pinto, La terra di ferro e altre poesie (1971-1992). È coautore del libro Conversazione (Industria&Letteratura 2023) insieme a Paolo Febbraro. Nel 2024 ha pubblicato Partire da qui (Interno Poesia).
Organizzatore
Fondazione Curzútt – San Barnàrd
-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Iscrizioni all'indirizzo stefano.guidotti@bluewin.ch.
I posti a disposizione sono limitati, varrà pertanto l’ordine di iscrizione.
- SITO: