
Scuola tra emergenza e quotidianità
Risorse storico-educative per riflettere su pedagogia e pandemia
Data
- 13.01.2022
- Expired!
Ora
- 18:30 - 19:30
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Accesso consentito soltanto alle persone vaccinate o guarite (regola 2G), con certificato Covid e documento d’identità. Mascherina obbligatoria.
Posti limitati, prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch. - SITO:
-
COSTO:
Gratuito
Negli ultimi due anni anche il mondo della scuola è stato investito dalla pandemia di Covid-19. A seguito del primo periodo di isolamento e di chiusure generali indetti dal Consiglio Federale, le scuole hanno ripreso a essere luoghi di apprendimento facendo leva sia sulla professionalità dei docenti sia su protocolli igienico-sanitari frutto di una lunga storia.
In linea con una solida tradizione elvetica di attenzione alla pedagogia, il sistema scolastico è stato chiamato a partecipare alla campagna di sensibilizzazione volta a promuovere la salute e il benessere delle allieve e degli allievi, assicurando la qualità del lavoro e di apprendimento in condizioni di oggettiva difficoltà (distanziamento sociale, protocolli sanitari, chiusure).
Il nostro Istituto presenta il secondo numero (settore Storiascuola, giugno 2021) dei «Quaderni didattici» delal collana del Dipartimento formazione e apprendimento (DFA-SUPSI), che fa di questa duplice dimensione storica e pedagogica l’oggetto di una ricerca interdisciplinare. La pubblicazione intende contribuire a una riflessione sulla quotidianità della scuola non dettata dalla paura.
Interverranno gli autori del Quaderno Wolfgang Sahifeld, professore di storia della didattica del DFA e Davide Antognazza, docente-ricercatore senior in pedagogia al DFA, in dialogo con Stefano Vassere, direttore della Biblioteca cantonale di Bellinzona.
Al termine della serata sarà possibile visitare la mostra Poema infinito e oltre. Pier Daniele La Rocca, un omaggio, aperta fino al 21.01.2022.
Evento in collaborazione con la Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Pubblico
Per tuttiScarica
-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Accesso consentito soltanto alle persone vaccinate o guarite (regola 2G), con certificato Covid e documento d’identità. Mascherina obbligatoria.
Posti limitati, prenotazione consigliata a bcb-cultura@ti.ch. - SITO:
-
COSTO:
Gratuito
aggiungilo al calendario
Eventi correlati

