Categorie

slowUp Ticino

una domenica senz'auto

Data

13.04.2025
Expired!

Luogo

Piazza Governo
Piazza Governo, Bellinzona, Svizzera
  • MAGGIORI INFORMAZIONI:

    Ulteriori informazioni sul programma, percorso e soste al seguente link.

  • SITO:

    www.slowUp.ch

  • COSTO:

    Evento gratuito

X

Tutto è pronto per una nuova edizione di slowUp Ticino “vivi una giornata senz’auto”. L’evento gratuito è in programma domenica 13 aprile dalle ore 10.00 alle 17.00 su un circuito chiuso interamente chiuso al traffico motorizzato di 50 km che si snoda tra Locarno e Bellinzona. Lungo il tracciato saranno presenti 13 soste, di cui 11 con ristorazione e 2 soste agricole. L’obiettivo dell’evento resta invariato: promuovere il movimento, la mobilità lenta e il territorio. La cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà in Piazza Governo a Bellinzona alle ore 9.45.

 

25 anni di slowUp Svizzera!

slowUp è un concetto nazionale di promozione della mobilità lenta, della salute, del movimento e del territorio. La prima edizione si svolse nel 2000 sul Lago di Morat, quale progetto pilota nell’ambito di Expo. Un successo travolgente tanto che negli anni seguenti diverse regioni aderirono alle giornate senz’auto slowUp.  Nel 2025 sono in programma 16 eventi slowUp in tutta la Svizzera e il primo della stagione sarà proprio quello ticinese. La ricetta di successo è molto semplice (ed invariata): si prende un tratto di strada di almeno 30km in un paesaggio attrattivo, lo si chiude al traffico motorizzato e si organizzano lungo il tracciato feste e animazioni. Il risultato è una festa diversa da tutte le altre: giovani e anziani, famiglie e single, sportivi e sedentari, tutti assaporano la gioiosa atmosfera di un ambiente senz’auto.

 

Il percorso e tutte le soste dell’edizione 2025

L’edizione 2025 si snoderà nuovamente tra Bellinzona e Locarno su un percorso di 50 km interamente chiuso al traffico motorizzato. Le modalità restano le medesime: i partecipanti possono muoversi liberamente lungo il tracciato (rispettando il senso di marcia) in bicicletta, coi pattini, a piedi o con qualsiasi altro mezzo senza motore. Possono decidere se percorrere l’intero tracciato, oppure solo una parte, così come pure entrare e uscire in qualsiasi punto del percorso. A rendere la manifestazione una vera e propria festa saranno le soste presenti nei vari comuni che proporranno animazioni, ristorazione e intrattenimenti vari. I punti di animazione saranno 14, 11 dei quali propongono anche un’offerta di ristorazione. La maggior parte delle soste sono gestite da associazioni ricreative e sportive della regione che da mesi sono al lavoro per proporre anche un ricco programma di animazione. Infine non mancheranno le sempre apprezzate “soste agricole” (Aerni – Piano di Magadino, e Ponzio – S. Antonino) che in occasione dell’evento apriranno le porte ai partecipanti.

 

La grande organizzazione slowUp Ticino: nuove sfide per il futuro

L’organizzazione di slowUp coinvolge oltre 500 collaboratori impegnati in vari settori, come i percorsi, la segnaletica, i samaritani, la ristorazione, l’animazione e i conteggi dei partecipanti. Il settore più consistente resta sempre quello della sicurezza che coinvolge militi della Protezione Civile Bellinzonese, polizia Cantonale e comunale, pattuglie in bicicletta, agenti di sicurezza privati e volontari di associazioni. Per poter garantire in futuro un evento di qualità gli organizzatori sono sempre più espositi a sfide ed incognite: come il reclutamento dei collaboratori, la sicurezza e la sostenibilità finanziaria (in quest’ambito è stata lanciata lo scorso anno l’iniziativa “io ho a cuore slowUp Ticino” per la quale il pubblico può versare tramite TWINT un contributo spontaneo all’evento).

 

Indagine nazionale 2024: molti dati positivi

Regolarmente slowUp svolge un’indagine nazionale presso i partecipanti di tutti gli eventi slowUp in Svizzera. Nel 2024 è stato svolto un sondaggio presso un campione di oltre 2’200 partecipanti. Da questa indagine è emerso che la maggior parte delle persone prende parte a slowUp per trascorrere una giornata su strade senza traffico (82%) e per fare del sano movimento (73%). slowUp è un evento che piace molto e che vanta un elevatissima percentuale di partecipanti fedeli: oltre l’89% degli intervistati ha già partecipato a una giornata senz’auto slowUp. In forte aumento rispetto all’ultima indagine è il numero di partecipanti in e-bike (38% nel 2024, 18% nel 2018). slowUp genera un importante introito economico per le regioni ospitanti: la spesa media di chi partecipa è di CHF 30 a persona (CHF 41 in Ticino) e in media il 5% dei partecipanti (oltre 10% in Ticino) pernotta nella regione.

Sponsor e partner: indispensabili

slowUp è un concetto nazionale di promozione della mobilità lenta, della salute e del territorio promosso dai patrocinatori nazionali Svizzera Mobile, Promozione Salute Svizzera e Svizzera Turismo e sostenuto dallo sponsor nazionale principale Migros, dallo sponsor nazionale Suva, dai partner nazionali Rivella e Rent a Bike. I principali sostenitori a livello regionale del progetto sono il Cantone, affiancato dai partner regionali AXA Agenzia generale Elia Nicora, Città di Bellinzona e Locarno, Ascona-Locarno Turismo e dai partner media Rivista del Locarnese e Valli, La Turrita e Ticinonline e non da ultimo della Polizia cantonale, polizie comunali e intercomunali e il Consorzio Protezione Civile Bellinzonese. Si ringrazia inoltre per il contributo gli enti e aziende sostenitrici: Bellinzona e Valli Turismo, Cardada impianti turistici SA, Fondazione Parco del Piano di Magadino, PRO VELO Ticino, Soccorso d’inverno Ticino, Comunità Tariffale Arcobaleno (partner mobilità), Consorzio di Correzione Fiume Ticino, Unione Contadini Ticinesi e AMB.

 

Consigli pratici per chi partecipa e per chi deve spostarsi in automobile

  • slowUp.ch > Ticino: sul sito web dell’evento sono ottenibili informazioni utili per coloro che intendono partecipare, ma pure consigli per i domiciliati lungo il percorso o per coloro che avessero necessità di spostarsi in automobile nella regione nel corso della giornata.
  • Chiusura strade: il percorso slowUp è completamente chiuso al traffico motorizzato per l’intera durata della manifestazione (10.00-17.00) ed è proibito l’accesso di qualsiasi veicolo; esclusi i servizi di pronto soccorso (ambulanza, pompieri e polizia). In caso di preventivato utilizzo dell’auto si consiglia di posteggiare al di fuori del tracciato la sera precedente l’evento.
  • Muoversi sul percorso (rispettando sempre il senso di marcia): sul percorso ci si può muovere liberamente ed al proprio ritmo seguendo la direzione di marcia e l’apposita segnalazione. Si è liberi di entrare ed uscire dal tracciato in qualsiasi punto, così come di percorrere l’intera distanza o solo parte di essa. Per ragioni di sicurezza i partecipanti sono invitati a mantenere una velocità adeguata, ai ciclisti si consiglia una velocità massima di 25 km/h e di indossare il casco. È importante rispettare gli altri partecipanti, mantenere la destra della careggiata e superare a sinistra. Se ci si ferma sul percorso, arrestarsi a bordo strada e non ostacolare chi vuole proseguire.
  • Accessi principali: è possibile entrare e uscire in qualsiasi punto del percorso, gli accessi principali all’evento (dove sono previste aree posteggio) sono: Bellinzona, Locarno e S. Antonino (centri commerciali Migros). Per chi giunge da lontano, si consiglia di raggiungere l’evento con i mezzi pubblici approfittando del 20% di sconto grazie al biglietto Ticino Event di Arcobaleno.
  • Bambini: per i più piccoli si consiglia l’utilizzo del braccialetto per bambini (disponibile in tutti i villaggi) dove indicare un contatto telefonico di riferimento in caso di smarrimento tra la folla.

Organizzatore

slowUp
Email
info@slowUp-ticino.ch

aggiungilo al calendario