
Storie di lingue e culture
14 testimonianze per il Diario scolastico della Svizzera italiana
Data
- 11.06.2022
- Expired!
Ora
- 11:00 - 13:00
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Evento organizzato da iet e BiblioBaobab
- SITO:
-
COSTO:
Entrata gratuita
Secondo i rilevamenti più recenti, in Ticino vivono persone di oltre 150 nazionalità diverse. Il nuovo Diario scolastico della Svizzera italiana, edito da iet in collaborazione con la biblioteca interculturale BiblioBaobab, esplora questa ricchezza di culture e lingue attraverso 14 testimonianze di ragazzi e adulti, illustrate dai ritratti di Juliane Roncoroni. Sono storie che ci raccontano cosa significa stare, arrivare, partire, che seguono parabole di viaggi per il mondo o restano ancorate a una cittadina. C’è chi ha lasciato il proprio paese per scelta, per sfuggire a un conflitto o alle discriminazioni, c’è chi ha trascorso tutta la vita nel nostro cantone, c’è chi è cresciuto immerso nel plurilinguismo svizzero.
A queste 14 testimonianze, in cui affiorano parole e frasi nelle lingue dei narratori (e così abbiamo brani in tigrino, dialetto ticinese, tamil, svizzero tedesco, albanese, romancio, persiano, spagnolo, francese, yiddish, croato, tedesco, thailandese, turco, curdo…), si aggiungono tante curiosità sulle lingue e gli alfabeti, un elenco di parole apparentemente intraducibili in una quarantina di lingue, consigli di letture e segnalazioni di manifestazioni legate al tema.
Il Diario sarà presentato sabato 11 giugno a Bellinzona, con letture dei giovani che hanno firmato i testi. Seguirà un aperitivo multiculturale.
Pubblico
Per tutti-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Evento organizzato da iet e BiblioBaobab
- SITO:
-
COSTO:
Entrata gratuita