XIII Percorso Prognosi e destino. Spazio e tempo

Ciclo di conferenze, cinema, teatro e musica

Data

15.04.2025

Ora

17:00

Questo ciclo multidisciplinare mira a esplorare, in modo approfondito e stimolante, i concetti di ‘spazio’ e ‘tempo’, interrogandosi su come questi influenzino la nostra realtà e il nostro modo di comprendere il mondo.
Il programma, rivolto agli studenti, agli insegnanti e alla comunità locale, offre un ampio panorama di eventi culturali e formativi. Le attività, che si terranno durante l’anno scolastico, includeranno conferenze di esperti, proiezioni di film, rappresentazioni teatrali e concerti, tutti incentrati sul tema che unisce scienze sperimentali, scienze umane e arte. Con “Spazio e Tempo”, il Liceo di Bellinzona intende offrire un’opportunità di crescita culturale e intellettuale a tutti i partecipanti, promuovendo il dialogo. Il ciclo “Spazio e Tempo” si inserisce nel più ampio contesto del Percorso Prognosi e Destino, un progetto che da anni rappresenta un punto di riferimento per l’approfondimento di grandi tematiche, con l’obiettivo di stimolare la curiosità, l’interesse e il pensiero critico tra gli studenti e la comunità.

Programma
07.10.2024 Natura e finalità in Kant. Luca Illiterati (Università di Padova)
12.11.2024 2001: A space Odyssey. Regia di Stanley Kubrik
14.11.2024 e 15.12.2024 Die Physiker / I fisici di Friedrich Dürrenmatt
02.12.2024 Il tempo di un nuovo spazio. L’invenzione della prospettiva nel Quattrocento. Marco Carminati (storico dell’arte , FAI)
20.01.2025 Europa Romanza. Alle radici del nostro plurilinguismo. Lorenzo Tomasin (Università di Losanna)
27.01.2025 Giornata della memoria. Marina Lalatta Costerbosa (Università di Bologna), Lorenzo Migliorati (Università di Bergamo) incontrano gli studenti del Liceo di Bellinzona
27.01.2025 Quale futuro per il passato? Il 27 gennaio e il dovere della memoria. Lorenzo Migliorati (Università di Bologna)
25.02.2025 Vertigo / La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (scopri di più a questo link)
17.03.2025 Tempo sacro e tempo profano nella tradizione ebraica
18.03.2025 Lebens des Galilei di Bertolt Brecht
15.04.2025 Camminostoria – tutte le strade portano a Bellinzona. Giulia Pedrazzi (dir. Parco della Val Calanca)
09.05.2025 Concerto vocale e strumentale del coro e dell’orchestra dei Licei di Bellinzona e Locarno.
Matteo Bronz (coro), Mimmo Prisco (orchestra)
13.05.2025 e 14.05.2025 Spettacolo teatrale del Gruppo Teatrale del Liceo di Bellinzona

Organizzatore

Liceo di Bellinzona e Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities
Pubblico: Giovani , Per tutti

Scarica

Locandina

aggiungilo al calendario