
Simona Argentieri
Il limen tra veglia e sonno
Data
- 01.10.2022
- Expired!
Ora
- 11:30
Luogo

-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.
- SITO:
-
COSTO:
Intero
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 20.-
Singola conferenza: CHF 8.-
Ridotto (AVS, AI)
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 18.-
Singola conferenza: CHF 6.-
Studenti: gratuito
Sconfinare Festival
dal 30 settembre al 2 ottobre 2022
Piazza del Sole, Bellinzona
Il confine è luogo di separazione e di incontro tra individui e popoli: soglia, limite, muraglia, transizione… sempre intrinsecamente connesso al travagliato concetto di identità. In ambito psicoanalitico, possiamo inoltre esplorare i confini interiori così come si vanno configurando nel processo di sviluppo normale e patologico, nel rapporto con gli altri e tra parti di sé. Tanto più che il nostro involucro biologico – la pelle – non necessariamente coincide con il vissuto psicologico del limite di sé; così come viene rappresentato nei disegni dei bambini, nei sogni, nell’arte.
Dunque parleremo della ‘terra straniera’ dell’inconscio; e anche dei passaggi emotivi e cognitivi di rimozioni, traduzioni intrapsichiche, nuove nascite psicologiche tra lingua madre e lingue straniere. Del tormentato problema della ‘transizione’ di genere sessuale, delle cosiddette ‘identità ‘fluide’. E infine del trascorrere dalla veglia al sonno e dal sonno alla veglia, misteriosa, magica soglia che tutti affrontiamo avventurosamente due volte al giorno…
Modera l’incontro Matteo Martelli, giornalista, redattore de Il giardino di Albert.
Simona Argentieri è medico psicoanalista, membro Ordinario e Didatta dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi e dell’International Psycho-Analitical Association. I suoi principali interessi scientifici si collocano nell’area dei processi mentali precoci e del rapporto mente-corpo; dello sviluppo psico-sessuale e dell’identità di genere maschile e femminile; dei processi creativi e dei rapporti tra arte e psicoanalisi. Ha pubblicato estesamente sia in ambito psicoanalitico, sia in ambito culturale. Tra le sue pubblicazioni: Dietro lo schermo–Una psicoanalista al cinema (Espresse, 2012), In difesa della psicoanalisi (Einaudi 2013). Il padre materno, venti anni dopo (Einaudi 2014)
Matteo Martelli nasce nel 1990 a Mendrisio (CH). Laureato in Scienze Sociali all’Università di Friburgo, dal 2013 lavora come giornalista presso la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI). Per l’emittente radiofonica Rete due ha realizzato e condotto programmi culturali in diretta, incontri pubblici e reportages. Attualmente, lavora come giornalista televisivo per il magazine di divulgazione scientifica “Il Giardino di Albert”.
Organizzatore
Sconfinare Festival
Telefono
Città di BellinzonaScarica
-
MAGGIORI INFORMAZIONI:
Se desideri assicurarti un posto a sedere scrivi una mail a sconfinarefestival@bellinzona.ch, la prenotazione non è obbligatoria ma consigliata.
- SITO:
-
COSTO:
Intero
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 20.-
Singola conferenza: CHF 8.-
Ridotto (AVS, AI)
Pass giornaliero “Oltre il muro”: CHF 18.-
Singola conferenza: CHF 6.-
Studenti: gratuito