
Olocene
dal romanzo “L’uomo nell’Olocene” di Max Frisch
Data
- 12.05.2023
- Expired!
Ora
- 20:45 - 22:45
Luogo
con: Margherita Saltamacchia e Rocco Schira
adattamento teatrale: Flavio Stroppini e Monica De Benedictis
regia: Flavio Stroppini
scena video: Monica De Benedictis
light design: Marzio Picchetti
musiche originali: Andrea Manzoni
effetti scenici: Nicola Colombo per Nephos Swiss Fog
produzione: Teatro Sociale Bellinzona – Bellinzona Teatro in coproduzione con NucleoMeccanico.com, 2021
internet: www.teatrosociale.ch | www.nucleomeccanico.com
Nella solitudine del suo eremo in val Onsernone il signor Geiser vedovo settantaquattrenne di origini basilesi, protagonista de “L’uomo nell’Olocene” di Max Frisch cerca nella memoria e nei suoi libri le armi per resistere al tempo. Lotta contro il nubifragio che ha divelto la natura, lì fuori dalla sua finestra, e contro l’erosione impietosa del corpo e della mente. Inizialmente legge, poi ritaglia, schizza, attacca fogli alle pareti. La figlia Corinne è la sola che può decifrare gli sforzi di un uomo sempre più fragile. Frugando tra i segni lasciati dal padre cerca di riappropriarsi dei suoi ricordi… “Olocene” ritorna al Teatro Sociale Bellinzona dopo il successo della scorsa stagione: il quotidiano la Regione lo definì «un “Olocene” da grandi applausi». Prodotto dal nostro teatro, questo spettacolo con una regia e un cast tutti bellinzonesi porta in scena per la prima volta in italiano l’opera più ticinese di Max Frisch, la più affascinante forse mai scritta dal grande autore zurighese. Un testo che come tutti i classici non smette di interrogarci sul presente.